Il Centro si propone di sviluppare ogni attività di ricerca e di confronto scientifico utile ad attivare e diffondere gli studi, anche sulla base di manifestazioni d’interesse espresse dal mondo dell’impresa, in tre macro-aree disciplinari:
1.1 – economia dell’innovazione
1.2 – economia dello sviluppo
1.3 – innovazione e sviluppo
1.4 – innovazione e dinamiche industriali
1.5 – management dell’innovazione
1.6 – sistemi di conoscenza, di competenze e tecnologici
1.7 – sistemi nazionali, regionali e settoriali di innovazione
1.8 - sistema mediterraneo di innovazione
1.9 - traiettorie tecnologiche
1.10 - flussi di conoscenza
1.11 – politiche e iniziative per l’innovazione
1.12 - dinamica industriale ed evoluzione dei settori
1.13 - competitività tecnologica internazionale
1.14 - sviluppo economico e vantaggi competitivi
1.15 - economia e management della R&S
1.16 - trasferimento tecnologico e diffusione
1.17 - geografia del cambiamento tecnologico
1.18 - network di innovatori e alleanze strategiche in R&S
1.19 - politiche tecnologiche e politiche industriali
1.20 – tecnologia e produzione
1.21 - supply chain management
1.22 - sistemi dinamici e non-lineari per l’analisi delle dinamiche nell’area del Mediterraneo
1.23 - programmazione comunitaria e fondi strutturali
1.24 - poli di innovazione e Science Parks
1.25 - Information & Communication Technology for Development (ICT4D)
2.1 – internazionalizzazione d’impresa e di prodotti
2.2 – investimenti diretti esteri, outsourcing e mercato del lavoro
2.3 – commercio internazionale
2.4 – integrazione economica regionale nell’area del Mediterraneo
2.5 – liberalizzazione e aree di libero scambio
2.6 – sviluppo sostenibile
3.1 – relazioni economiche, sociali e politiche tra i paesi dell’area del Mediterraneo
3.2 – analisi geo-politica del Mediterraneo
3.3 – storia del Mediterraneo
3.4 – cooperazione transnazionale
3.5 – competitività regionale e occupazione
3.6 – convergenza e cooperazione territoriale
3.7 – crescita e sviluppo economico