Chi Siamo
Presidente

Massimiliano FERRARA
CV esteso +

Abilitato al ruolo di Professore Ordinario di “Metodi matematici dell’Economia e delle Scienze attuariali e finanziarie” presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove attualmente ricopre la carica di Pro Rettore alla Pianificazione strategica, sviluppo e Affari generali.

Abilitato al ruolo di Professore Ordinario di “Metodi matematici dell’Economia e delle Scienze attuariali e finanziarie” presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove attualmente ricopre la carica di Pro Rettore alla Pianificazione strategica, sviluppo e Affari generali.

 

Research Affiliate presso il CRIOS – Center for Research in Innovation, Organization and Strategy dell’Universita’ Bocconi di Milano. Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca MEDAlics. Consigliere Generale della Fondazione Istituto Banco di Napoli.

 

Collabora come Visiting Professor con prestigiose Università e Accademie internazionali tra cui la Harvard University, Cambridge (USA), la Western Michigan University (USA), la Morgan State University, Baltimora (USA), la Northeastern University di Boston (USA). Membro dell’Indian Academy of Mathematics e Membro della Mathematical Association of America.

 

Editor, Co-Editor , Associate Editor e Referee di autorevoli riviste scientifiche internazionali nei settori dell’economia, della matematica pura ed applicata. E’ autore di 145 pubblicazioni originali su riviste internazionali, la maggior parte delle quali, ad “alto impatto scientifico internazionale” (ISI) e di 8 monografie.

Presidente Onorario

Guglielmo dé GIOVANNI-CENTELLES
CV esteso +

Guglielmo dé Giovanni-Centelles è Professore di Storia del Mediterraneo presso la Facoltà di Lettere dell'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli e presso l'Universtià degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

Guglielmo dé Giovanni-Centelles è Professore di Storia del Mediterraneo presso la Facoltà di Lettere dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli nonchè di Storia del Mediterraneo presso l’Universtià degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

 

Nominato da Giovanni Paolo II Accademico Pontificio di Belle Arti e Lettere, il 10 marzo del 2000, è attualmente consigliere della stessa Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere.

 

È Direttore dell’Istituto Mediterraneo di Arte Classica (IMAC) di València (Monastero di Valldigna, Simat, València).

 

È Coordinatore generale italiano del Conseil Mediterranéen de la Culture (Unesco).

 

È Membro del Gruppo dei Romanisti nonché Ispettore Onorario del Ministero Italiano dei Beni Culturali.

Direttore

Roberto MAVILIA
CV esteso +

Roberto Mavilia è Ricercatore di Economia Politica presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” dove ricopre la carica di Direttore del MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee.

Roberto Mavilia è Ricercatore di Economia Politica presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” dove ricopre la carica di Direttore del MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee.

 

E’ affiliato al CRIOS – Centro di Ricerca per l’Innovazione, l’Organizzazione e la Strategia dell’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano e docente di Innovazione e Globalizzazione presso la stessa Università.

 

E’ coordinatore del progetto di ricerca POLIcs – Poli di Innovazione Competence building Systems per la valutazione delle performance dei Poli di Innovazione.

 

E’ co-autore del libro “Dai distretti industriali ai poli di innovazione: l’Italia nel Mediterraneo” edito da Egea Università Bocconi Editore.

Consiglieri

Giuseppina GARASCÌ
CV esteso +

Dottore Commercialista, Revisore Contabile e Dottore di Ricerca in Metodi Statistici per l’Ambiente e la Qualità. Cultore di Economia Politica e di Scienze delle Finanze presso l’Università per Stranieri e di Statistica Economica presso l’Università di Messina e la Mediterranea di Reggio Calabria.

Dopo la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Messina viene selezionato il suo curriculum universitario dalla Fondazione CRUI e dall’Università di Messina per lo Stage al Ministero degli Affari Esteri nella Direzione Generale per i Paesi dell’Europa per la gestione economica su vari progetti universitari e ne partecipa attivamente.

 

Si abilita nel 2009 Dottore Commercialista e Revisore dei Conti esercitando sino ad oggi la libera professione. Consegue il Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo nell’anno 2010 collaborando nell’ultimo triennio nella redazione del libro “Elementi di Contabilità Nazionale e di Statistica Economica” pubblicato nel 2009.

 

Continua la sua carriera universitaria presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Università per Stranieri “D. Alighieri” come Assistente alla Cattedra di Statistica, Economia Politica e Scienze delle Finanze.

 

Vincitrice di una borsa come ricercatrice nell’anno 2008/2009 presso la Camera di Commercio di Reggio Calabria per un’ analisi statistica sui Servizi per lo Sviluppo delle Imprese si specializza in Economia e Management dell’Innovazione e ricopre la carica di Docente a Contratto a Supplenza nell’anno 2011 presso l’Università Mediterranea di Ingegneria Civile.

Giovanni Francesco LICASTRO
CV esteso +

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in , Français e English.

Comitato Scientifico

Carlo ALTOMONTE
CV esteso +

E’ Professore Associato di Politica economica europea presso l'Università Commerciale "L. Bocconi" di Milano, SDA Professor di International Business Environment e Docente Ufficiale dell'Executive MBA della SDA-Bocconi School of Management.

Dopo la laurea con lode in Economia Internazionale in Università Bocconi, ha conseguito nel 1997 il Master of Arts in Economics (con menzione) dell’Università Cattolica di Lovanio (UCL). Nel 1999 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Diritto Internazionale dell’Economia presso l’Università Bocconi e nel 2003 il Ph.D. in Applied Economics presso l’Università Cattolica di Lovanio (KUL).

 

E’ attualmente Professore Associato di Politica economica europea presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano, SDA Professor di International Business Environment e Docente Ufficiale dell’Executive MBA della SDA-Bocconi School of Management.

 

È Senior Research Fellow dell’ISPI (Milano), Research Fellow della Fondazione ENI E. Mattei (FEEM) e Visiting Research Fellow del think tank Bruegel (Bruxelles).

 

E’ stato Visiting Professor presso la KU Leuven (Lovanio), la Paris School of Economics dell’Università Panthèon-Sorbonne (Parigi), la Wagner School of Government della New York University (New York), la Keio University (Tokyo), la Korea University Business School (Seoul).

 

Carlo Altomonte è stato Consulente presso la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e la Division of Transnational Corporations dell’UNCTAD (ONU – Ginevra).

Nicoletta CORROCHER
CV esteso +

E’ Lecturer in Economia Applicata all’Università Bocconi, collaboratore al CESPRI (Centro di Ricerca sull’Innovazione e l’Internazionalizzazione) dell’Università Bocconi e Research Fellow presso il KITeS (Knowledge, Internationalisation and Technology Studies) - Università Bocconi di Milano.

Nicoletta Corrocher è Lecturer in Economia Applicata all’Università Bocconi, collaboratore al CESPRI (Centro di Ricerca sull’Innovazione e l’Internazionalizzazione) presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” e Research Fellow presso il KITeS (Knowledge, Internationalisation and Technology Studies) – Università Bocconi di Milano.

 

Dopo la Laurea in Economia Politica, ha ottenuto il dottorato di ricerca in “Economia e Gestione dell’Innovazione” alla Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, e il Master of Science in “Science and Technology Policy” allo SPRU – Sussex University (Brighton, UK).

 

I suoi principali interessi di ricerca riguardano la diffusione di tecnologie, i pattern di innovazione e la dinamica industriale nel settore ICT con particolare riferimento all’industria delle telecomunicazioni.

 

Nicoletta Corrocher ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, e ha pubblicato su riviste internazionali fra cui Research Policy e Journal of Evolutionary Economics.

Rodolfo HELG
CV esteso +

E’ professore ordinario di Economia Politica all’Università Cattaneo-LIUC di Castellanza dove è anche direttore dell’Istituto di Economia. E’ vicedirettore del CESPRI (Centro di Ricerca sull’Innovazione e l’Internazionalizzazione) ed è affiliato del KITeS (Knowledge, Internationalisation and Technology Studies) entrambi presso l’Università Commerciale “L. Bocconi”- Milano.

Rodolfo Helg è professore ordinario di Economia Politica all’Università Cattaneo-LIUC di Castellanza dove è anche direttore dell’Istituto di Economia.

 

E’ vicedirettore del CESPRI (Centro di Ricerca sull’Innovazione e l’Internazionalizzazione) ed è affiliato del KITeS (Knowledge, Internationalisation and Technology Studies) entrambi presso l’Università Commerciale “L. Bocconi”- Milano.

 

Dopo la Laurea in Discipline Economiche e Sociali, ha conseguito il Master of Philosophy (M.Phil.) in Economics, University of Oxford. Ha avuto varie collaborazioni accademiche con università italiane ed estere.

 

Attualmente insegna economia internazionale anche all’Università Bocconi di Milano ed alla Johns Hopkins University –SAIS Bologna Center.

 

E’ stato consulente di organismi internazionali: Commissione Europea, l’OCSE, Banca Europea degli Investimenti e la Presidenza del Consiglio Attività di ricerca: specializzazione internazionale dell’Italia e delle sue province; sviluppo economico asimmetrico delle regioni italiane in Europa; globalizzazione e mercato del lavoro; prezzi e tassi di cambio; effetti delle politiche commerciali.

 

Ha pubblicato articoli su varie riviste scientifiche italiane ed internazionali.

Roberto MASIERO
CV esteso +

E’ il Presidente di THINK! The Innovation Knowledge Foundation, è stato Managing Director di IDC International per Italia, UK, Francia e Germania, Presidente di IDC EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). Nel 2009 ha fondato con Ezio Viola ‘The Innovation Group’.

Roberto Masiero è il Presidente di THINK! The Innovation Knowledge Foundation, un Istituto di Ricerca internazionale, indipendente e non-profit – un Think Tank – con l’obiettivo di raccogliere, elaborare, condividere e diffondere conoscenza sull’utilizzo delle tecnologie ICT, digitali e science-driven per promuovere i processi di innovazione, la crescita economica e lo sviluppo umano nelle economie mature, emergenti ed in via di sviluppo.

 

Dopo essere stato Managing Director di IDC – società internazionale leader nel settore delle ricerche di mercato nel settore dell’informatica e delle telecomunicazioni – per Italia, UK, Francia e Germania, è stato nominato Presidente di IDC EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).

 

Nel 2009 ha fondato con Ezio Viola ‘The Innovation Group’, una ‘boutique’ della consulenza dedicata all’innovazione del business e delle organizzazioni attraverso l’ICT e le nuove tecnologie.

 

Ha conseguito la laurea in Economia Politica presso l’Università Bocconi e ha frequentato corsi post laurea presso l’INSEAD di Fontainebleau e l’Advanced Management Program (AMP) presso l’Harvard Business School.

 

Specializzazioni: ICT Market strategies, ICT M&A Consulting, innovation best practices across enterprises, industries and economies, emerging markets, egovernment and digital citizenships.

Beniamino QUINTIERI
CV esteso +

E’ Preside della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Professore Ordinario di Economia internazionale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata; Presidente della Fondazione Manlio Masi; Fondatore dell’ITSG (Italian Trade Study Group).

E’ attualmente Preside della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Professore Ordinario di Economia internazionale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata e docente alla Luiss Guido Carli.

 

E’ Presidente della Fondazione Manlio Masi – Osservatorio nazionale per l’internazionalizzazione e gli scambi; fondatore e responsabile dell’ITSG (Italian Trade Study Group) – associazione di studiosi italiani di economia internazionale; reggente della Banca d’Italia presso la sede dell’Istituto in Roma.

 

In passato è stato Commissario Generale del Governo per l’Esposizione Universale di Shanghai 2010; Presidente dell’ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero); Direttore del CEIS (Centre for Economic and International Studies) dell’Università di Roma Tor Vergata; Esperto economico del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro).

 

E’ socio onorario del Comitato Leonardo (Italian Quality Committee); è membro del Comitato scientifico della Fondazione Italia-Cina e del Comitato scientifico dell’Associazione Italia-Brasile.

 

E’ autore e curatore di libri e articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali su tematiche relative all’economia internazionale, finanza pubblica, economia del lavoro e macroeconomia.

Valeria TALBOT
CV esteso +

E’ Research Fellow per il Mediterraneo e il Medio Oriente presso l’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale; è coordinatore editoriale dei Quaderni di Relazioni Internazionali (la rivista quadrimestrale dell’ISPI); è cultore della materia del corso di Istituzioni europee presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Dopo la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Catania, ha conseguito il master (M.Phil.) in Relazioni Internazionali all’Institut Universitaire de Hautes Etudes Internationales (IUHEI) di Ginevra.

 

È cultore della materia del corso di Istituzioni europee presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato presso l’Università di Catania e il Parlamento europeo.

 

Dal 2002 è Research Fellow per il Mediterraneo e il Medio Oriente presso l’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, dove ha tra l’altro curato il progetto di ricerca Turchia dell’Istituto.

 

È coordinatore editoriale dei Quaderni di Relazioni Internazionali, la rivista quadrimestrale dell’ISPI. Ha contribuito a diversi progetti di ricerca e ha pubblicato una serie di documenti, articoli e libri.

Francesco TIMPANO
CV esteso +

E’ Professore Ordinario di Politica Economica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Direttore del Dipartimento di Scienze economiche e sociali presso la stessa università, Direttore del Centro Studi di Politica economica e monetaria "Mario Arcelli" e del Master in Marketing Territoriale dell'Università Cattolica.

Dopo la laurea con lode in Economia presso l’Università Cattolica a Milano, ha conseguito il Master in Economics presso l’University of Warwick in Gran Bretagna.

 

E’ dottore di ricerca in Scienze Economiche ed ha pubblicato numerosi contributi in tema di matrici di contabilità sociale, economia regionale ed economia territoriale.

 

E’ Professore Ordinario di Politica Economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Facoltà di Economia.

 

E’ attualmente Direttore del Dipartimento di Scienze economiche e sociali DISES presso la stessa università, Direttore del Centro Studi di Politica economica e monetaria “Mario Arcelli” e direttore del Master in Marketing Territoriale dell’Università Cattolica.

 

E’ componente del Comitato Direttivo del Laboratorio di ricerca MUSP (Macchine utensili e sistemi di produzione) della Rete dell’Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, e Consigliere di Amministrazione di Euroidées, associazione di attori locali dello sviluppo locale con sede a Bruxelles.

 

Ha tenuto anche corsi presso l’Università Cattolica di Milano e di Brescia, l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Cosenza, l’Università magna Grecia di Catanzaro e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Ricercatori

Mehdi SALIMI
CV esteso +

Il dott. Mehdi Salimi (Iran) è ricercatore presso “MEDAlics”, Centro di ricerca dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. Ha ottenuto il PhD in matematica applicata nel 2011 presso l’università “Putra Malaysia”, in Malesia. Nel 2006, ha conseguito la laurea specialistica in matematica pura a Tehran, in Iran.

Il dott. Mehdi Salimi (Iran) è ricercatore presso il Centro di Ricerca MEDAlics dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. Ha ottenuto il PhD in matematica applicata nel 2011 presso l’Università “Putra Malaysia”, in Malesia. Nel 2006, ha conseguito la laurea specialistica in matematica pura a Tehran, in Iran.

 

È stato anche un assegnista di ricerca per il “Center for Dynamics Dresden (CfD)”, presso il Politecnico di Dresden, in Germania; posizione conclusasi nel gennaio 2015. Attualmente è membro del CfD del Politecnico di Dresden (cfd.tu-dresden.de).

 

Il dott. Salimi ha pubblicato diversi articoli (http://www.math.tu-dresden.de/~salimi/) e i suoi interessi di ricerca sono: Giochi ad inseguimento e di evasione, giochi differenziali, analisi numerica (ricerca di soluzioni e radici).

Natascia ANGELINI
CV esteso +

E’ Docente a contratto del corso “Matematica per l’Economia” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Matematica per le decisioni economiche presso l’Università degli studi di Pisa.

Natascia Angelini è Docente a contratto del corso “Matematica per l’Economia” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

 

Dopo la Laurea con lode in Economia Politica presso l’Università degli studi di Bologna, ha conseguito nel 2006 il Dottorato di Ricerca in Matematica per le decisioni economiche presso l’Università degli studi di Pisa.

 

Ha frequentato il Corso di Alta Formazione in Finanza matematica presso l’Università degli studi di Bologna, è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali dell’Università degli studi di Bologna per lo svolgimento di attività collaborazione al progetto di ricerca “Modelli di oligopolio dinamico con agenti eterogenei”.

 

Nel 2010 ha insegnato Matematica finanziaria presso la Facoltà di Economia di Rimini – Università di Bologna. Ha collaborato con l’Università di Kingston (Londra). Ha pubblicato una serie di documenti, articoli e libri.

Maria Giovanna BOSCO
CV esteso +

E’ Research Fellow presso il MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee e Lecturer presso il Dipartimento di Economia dell’Università Commerciale “L. Bocconi”. Ha conseguito il Master of Science in Economics alla Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), e il Dottorato di Ricerca in “Diritto Internazionale dell'Economia” presso l’Università Commerciale “L. Bocconi”.

Maria Giovanna Bosco è Research Fellow presso il MEDAlics, Lecturer presso il Dipartimento di Economia dell’Università Commerciale “L. Bocconi” e collaboratrice presso la SDA Bocconi di Milano.

 

Dopo la Laurea con lode in Economia Politica, ha conseguito il Master of Science in Economics alla Katholieke Universiteit Leuven (Belgio) e il Dottorato di Ricerca in “Diritto Internazionale dell’Economia” presso l’Università Commerciale “L. Bocconi”.

 

E’ stata Visiting Scholar presso l’University of Southern California, Los Angeles, dove ha anche insegnato “Macroeconomics for Business Decisions” alla Marshall School of Business.

 

Ha insegnato Macroeconomia, Economia Regionale, Economia Monetaria Internazionale, Microeconomia, presso l’Università Bocconi, l’Università di Milano Bicocca, l’Università Statale di Milano, Bergamo, Sassari, Reggio Calabria.

 

Ha lavorato per l’UNCTAD (Ginevra), per l’UNIDO (Vienna), con progetti sul campo in Peru e Bolivia, e per la Commissione Europea (Bruxelles); è stata consulente per KPMG, EupolisLombardia, SISAL, Ni Hsin Corporation (Malaysia); collabora tuttora con società di consulenza tributaria internazionale.

 

Ha partecipato a numerose conferenze e workshop nazionali e internazionali e ha pubblicato su Review of Middle East Economics and Finance, European Planning Studies, Transnational Corporations, ed in italiano su Eyesreg, Economia & Management, Fiscalità Internazionale ed in diversi volumi collettanei italiani ed esteri.

Alberto BOTTA
CV esteso +

Ricercatore in politica economica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria; insegna anche presso il Politecnico di Milano; l’Università dell’Insubria; l’Università di Pavia ed il Master in International Cooperation and Development, Istituto di Studi Avanzati di Pavia.

Dopo la laurea con lode in scienze politiche presso l’Università degli Studi di Pavia, Alberto Botta ha conseguito il dottorato di ricerca in “Economia della Produzione e dello Sviluppo” presso l’Università degli Studi dell’Insubria.

 

Alberto Botta è ricercatore in politica economica presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; insegna economia dello sviluppo presso il Politecnico di Milano; economia monetaria presso l’Università degli Studi dell’Insubria; economia internazionale presso l’Università degli Studi di Pavia.

 

Alberto Botta insegna presso il Master di II livello in International Cooperation and Development, Istituto di Studi Avanzati di Pavia.

 

Alberto Botta si occupa di macroeconomia dello sviluppo e, più recentemente, di instabilità finanziaria e crisi economica nell’area Euro.

 

Su tali argomenti, Alberto Botta ha pubblicato articoli su riviste scientifiche internazionali quali “Structural Change and Economic Dynamics”, “Metroeconomica”, “Review of Political Economy”, “Journal of post-Keynesian Economics” e i “Quaderni de Il Politico”.

Ubaldo COMITE
CV esteso +

Avvocato, dottore commercialista e revisore contabile, è ricercatore di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Telematica e-Campus dove insegna Ragioneria e Contabilità Aziendale. Insegna, inoltre, Bilancio degli Enti Pubblici all’interno del Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università della Calabria.

Laureato in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia Bancaria e Statistica. Avvocato, dottore commercialista e revisore contabile.

 

Ha conseguito i master in Management delle Aziende Sanitarie, Business Administration e Economia dello sviluppo sostenibile.

 

E’ stato Dottore di Ricerca in Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi della Calabria.

 

E’ collaboratore di ricerca dell’Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

 

E’ academic member dell’Athens Institute for Education and Research of Athens, Greece, (ATINER) e componente della Research Unit – Business and Law Research Division – ambito Management, Accounting and Finance.

 

E’ stato Visiting Professor presso la Patriarchal Studium Generale Universitas Pro-Deo di New York e presso l’Ateneum Szkola Wyzsza di Gdansk.

 

Dal 2010 è ricercatore di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Telematica e-Campus dove insegna Ragioneria e Contabilità Aziendale.

 

Insegna, inoltre, Bilancio degli Enti Pubblici all’interno del Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università della Calabria.

Pietro CUTRUPI
CV esteso +

Docente a contratto di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università per Stranieri “D. Alighieri” di Reggio C., fa parte del Gruppo di Ricerca “Geopolitica, Sicurezza e Intelligence nell’Area del Mediterraneo” presso il Centro di Ricerca MEDAlics e del Centro di Traduzioni Italiano-Arabo presso l’Università di Gafsa (Tunisia).

Dopo la Laurea in Giurisprudenza (Università di Messina), Scienza della Sicurezza Economica e Finanziaria (Università di Roma Tor Vergata) e Scienze Politiche (Università di Trieste) ha conseguito la laurea in Scienze delle Lingue, Storia e Culture del Mediterraneo e dei Paesi Islamici presso l’Università “L’Orientale” di Napoli.

 

Docente a contratto di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università per Stranieri “D.Alighieri” (Reggio C.) e di Lingua Araba e Mediazione Linguistica Scritta presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (Reggio C.), fa parte del Gruppo di Ricerca “Geopolitica, Sicurezza e Intelligence nell’Area del Mediterraneo” presso il Centro di Ricerca MEDAlics e del Centro di Traduzioni Italiano-Arabo presso l’Università di Gafsa (Tunisia).

 

Nel corso degli ultimi 10 anni ha frequentato numerosi corsi di formazione e di perfezionamento di Lingua e Cultura arabo-islamica in Siria, Egitto, Yemen, Giordania, Tunisia e Marocco, cui si aggiungono analoghe esperienze in Palestina, Libano, Turchia, Iran.

 

Ha partecipato a numerosi convegni e seminari con tematiche inerenti la cultura arabo/islamica e la geopolitica dell’area MENA (Middle East and North Africa).

 

E’ Tenente Colonnello nel corpo della Guardia di Finanza. Nel 2008 ha conseguito la certificazione S.L.E.E. per la Lingua Araba (Scuola Lingue Estere dell’Esercito).

Giuseppe PERTA
CV esteso +

Giuseppe Perta è ricercatore di Storia economica del Mediterraneo presso "Medalics", il Centro di Ricerca dell'Università "Dante Alighieri" di Reggio Calabria.

Giuseppe Perta è ricercatore di Storia economica del Mediterraneo presso “Medalics”, il Centro di Ricerca dell’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2010 con una tesi sulla mobilità mediterranea, nel 2004 la Laurea in Beni Culturali (110/110 e lode), e nel 2006 il Master in Belle Arti presso l’Università Politecnica di Valencia (patrocinato dall’UNESCO).

 

È stato anche Borsista in Storia presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Napoli (2005).   Dal 2005 è assistente alla cattedra di Storia del Mediterraneo (Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria). Dal 2012 è anche responsabile del laboratorio di Storia medievale presso la Facoltà di Scienze della Formazione l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e docente di Storia del Mediterraneo per i Corsi del Master promosso da MEDAlics.  

 

Ha pubblicato numerosi articoli (http://medalics.academia.edu/GiuseppePerta) e ha preso parte a numerose conferenze, per poi diventare direttamente coinvolto con l’organizzazione di incontri internazionali. I suoi interessi di ricerca sono: storia del commercio e dei viaggi, storiografia contemporanea e la nozione unitaria di Storia del Mediterraneo.

Ricercatori Aggiunti

In attesa di nomina
CV esteso +

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in , Français e English.

Analisti

Simona MACELLARI
CV esteso +

Simona Macellari è Research Analyst al MEDAlics - Centro di Ricerca Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee, Advisor presso la Fondazione THINK! The Innovation Knowledge Foundation, think tank internazionale, dove è responsabile dei progetti afferenti l’innovazione e le start up, Associate Partner presso The Innovation Group, società di servizi di consulenza direzionale, e Avvocato presso LabCoLaw

Simona Macellari è Research Analyst al MEDAlics – Centro di Ricerca Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee, Advisor presso la Fondazione THINK! The Innovation Knowledge Foundation, think tank internazionale, dove è responsabile dei progetti afferenti l’innovazione e le start up, Associate Partner presso The Innovation Group, società di servizi di consulenza direzionale, e Avvocato presso LabCoLaw .

 

Autore e coautore di numerose pubblicazioni di ricerca originale internazionali e nazionali. I suoi principali campi di ricerca sono: Processi d’innovazione, economia dell’innovazione e delle tecnologie e finanziamento dell’innovazione .

 

Laureata in legge presso l’Università di Perugia, avvocato presso la corte d’appello di Perugia, ha conseguito il diploma di MBA alla SDA Bocconi con specializzazione in Sistemi Informatici e quello di Export Management presso l’ICE, oltre ad avere frequentato corsi post-laurea presso l’University College of London.

Visiting

In attesa di nomina
CV esteso +

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in , Français e English.

Dottorandi

Germana CHEMI
CV esteso +

Laureata in Filosofia araba e dottoranda in Discipline Filosofiche presso l’Università di Pisa. Interessi di ricerca: gli scambi culturali nell’area del Mediterraneo; la trasmissione dei testi scientifici e filosofici e delle conoscenze dal greco all’arabo e dall’arabo al latino; la formazione e lo sviluppo della falsafa; il dibattito islamo – cristiano.

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in e Français.

Silvia MASIERO
CV esteso +

Silvia Masiero is a PhD candidate in Information Systems at the London School of Economics and Political Science (LSE). She is also a member of the Conflict Research Group at the same institution, and an Affiliated Researcher at the Centre of Development Studies (CDS) Trivandrum, India.

Ricercatrice presso l’Information Systems and Innovation Group (ISIG) della London School of Economics and Political Science (LSE). Fa inoltre parte del Conflict Research Group della stessa universita’, ed e’ ricercatrice affiliata presso il Centre of Development Studies (CDS) di Trivandrum, India.

 

Laureata cum laude in Economia dei Mercati Internazionali e delle Nuove Tecnologie presso l’università Bocconi, si sposta alla LSE nel 2008, conseguendo a pieni voti la specializzazione scientifica in Development Management. Il suo background professionale risulta dalla complementarietà tra la ricerca ed il volontariato internazionale, attività che la conduce ad operare in Palestina (dal 2008 in poi), Giordania (2009), Togo (2010), Libano e Sierra Leone (2011).

 

Parallelamente al dottorato, Silvia lavora estensivamente sulle emergenze umanitarie determinate dai conflitti in Medio Oriente ed Africa dell’Ovest. I suoi interessi si focalizzano soprattutto sulla relazione tra comunità rifugiate e service providers: suo recente oggetto di ricerca è l’accountability delle Nazioni Unite nei campi profughi palestinesi in Cisgiordania.

Paquale PIZZIMENTI
CV esteso +

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in , Français e English.

Federica ROCCISANO
CV esteso +

Coordinatrice delle Relazioni Internazionali e ResearchFellow presso il MEDAlics. Frequenta la Scuola di Dottorato di Politica Economica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e assistente alla didattica presso l’Università per Stranieri di Reggio Calabria.

Federica Roccisano è Coordinatrice delle Relazioni Internazionali nonché ResearchFellow presso MEDAlics. Ha iniziato la sua attività accademica presso l’Università della Calabria dove dal 2006 è assistente alla didattica per cattedra di Politica Economica nei Corsi di Laurea di Discipline Economiche e Sociali e Statistica e Metodi Quantitativi per l’Economia e la Gestione dell’Azienda.

 

Ha frequentato presso l’Università di Oslo la PhDSummer School in Comparative Social Science Studies. Attualmente è Ph.D Student presso la Scuola di Dottorato di Politica Economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e assistente alla didattica e cultore della materia presso l’Università per Stranieri di Reggio Calabria.

 

I suoi maggiori interessi sono: Equità Generazionale, Politica Economica, Commercio Internazionale, Globalizzazione e Mondializzazione.

 

Principali pubblicazioni: – Intergenerational Justice. An economic and juridical analysis, Contemporary Legal and Economic Issues III, Faculty of Law Osijek, Josip Juraj Strossmayer University of Osijek, Croatia – Mediterraneo: un possibile scudo contro lo crisi?, Eurasia, Rivista di studi geopolitici 2011 – Quale impegno per le generazioni future: la sperimentazione del bilancio generazionale della Regione Calabria, Rivista Economica del Mezzogiorno, 2010.

Assistenti

Fiaba MOLLACE
CV esteso +

Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito la Specializzazione per l'esercizio delle Professioni Legali. È iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Reggio Calabria. Sta attualmente svolgendo la pratica notarile. Ha preso parte a molti convegni e ha frequentato numerosi corsi per l'approfondimento delle materie civilistiche. Ha maturato esperienza diretta in materia di diritto sanitario all'interno di strutture specializzate.

Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito la Specializzazione per l’esercizio delle Professioni Legali.  È iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Reggio Calabria. Sta attualmente svolgendo la pratica notarile. Ha preso parte a molti convegni e ha frequentato numerosi corsi per l’approfondimento delle materie civilistiche. Ha maturato esperienza diretta in materia di diritto sanitario all’interno di strutture specializzate.

Federica CHILÀ
CV esteso +

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in , Français e English.

Alessandro MURITANO
CV esteso +

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in , Français e English.

Segretario Amministrativo

Giovanni Francesco LICASTRO
CV esteso +

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in , Français e English.

Staff Amministrativo

Santina BARRECA
CV esteso +

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in , Français e English.

Valentina ROTILIO
CV esteso +

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in , Français e English.