

Studioso di comunicazione. Allievo di Alberto Abruzzese alla Sapienza, si è laureato con una tesi sulle etiche e le estetiche della postmodernità. Ha conseguito il titolo di Dottore in Comunicazione e Nuove Tecnologie in Italia e quello di Docteur in Sociologie con una tesi sul rapporto fra i linguaggi digitali e le nuove forme del politico, diretta da Alberto Abruzzese e Michel Maffesoli. È stato collaboratore delle cattedre di Introduzione ai nuovi Media e Sociologia dei processi culturali, Mass Media e New Media, Studi Mediologici e culturali presso l’Università IULM di Milano. Dal febbraio 2013 fino allo scorso aprile è stato Docente a contratto di Sociologia dei fenomeni politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata. Fa attualmente parte del gruppo di ricerca CEAQ della Sorbona. Si occupa del rapporto fra immaginario e politica, media e potere, moda e processi culturali.

Roberto Mavilia è Ricercatore di Economia Politica presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” dove ricopre la carica di Direttore del MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee.

Roberto Mavilia è Ricercatore di Economia Politica presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” dove ricopre la carica di Direttore del MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee.
E’ affiliato al CRIOS – Centro di Ricerca per l’Innovazione, l’Organizzazione e la Strategia dell’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano e docente di Innovazione e Globalizzazione presso la stessa Università.
E’ coordinatore del progetto di ricerca POLIcs – Poli di Innovazione Competence building Systems per la valutazione delle performance dei Poli di Innovazione.
E’ co-autore del libro “Dai distretti industriali ai poli di innovazione: l’Italia nel Mediterraneo” edito da Egea Università Bocconi Editore.

Giuseppe Perta è assegnista di ricerca dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria. Ha conseguito il dottorato di ricerca (Ph.D.) nel 2010, il Master Unesco in Belle Arti presso l’Università Politecnica di Valencia nel 2006 e la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali.

Giuseppe Perta è assegnista di ricerca dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria. Ha conseguito il dottorato di ricerca (Ph.D.) nel 2010, il Master Unesco in Belle Arti presso l’Università Politecnica di Valencia nel 2006 e la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali (110/110 e lode) nel 2004.
Borsista in Storia presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Napoli (2005), è stato Archivista Senior della Regione Calabria, docente di Storia ed economia del Mediterraneo al Master in Politiche di pace e cooperazione allo sviluppo dell’area del Mediterraneo, Visiting Professor dell’Università di Valencia, Coordinatore didattico del progetto MIUR sull’Educazione Finanziaria, Cultore della Materia presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha partecipato a numerose conferenze e pubblicato più di venti articoli scientifici in ambito italiano e internazionale (http://medalics.academia.edu/GiuseppePerta) e la monografia “Mediterraneo della mobilità” (Napoli 2015).










Psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti si è laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, è il fondatore e coordinatore del Centro di Psicologia Clinica del Lodigiano e collabora con il “Laboratorio sulle emozioni” presso la cattedra di Scienze sociali dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Negli anni ha svolto attività di consulenza e sostegno psicologico di gruppo e formazione personale medico e paramedico, di coordinamento di gruppi di ricerca, e di direttore educativo di comunità.
Ha prodotto i seguenti articoli scientifici e atti: “La Yugoslavia e noi. Note sulla psicoanalisi e la guerra”, ” Amore e odio nel gruppo terapeutico. Un’esperienza di osservazione partecipante”, “Il sogno del gruppo: tra fusione e individuazione”.


Laureato in medicina e Chirurgia nel 1974 presso l’Università degli Studi di Siena, si è specializzato nel 1979 in Igiene e Medicina Preventiva e successivamente in Scienza dell’Alimentazione. Dal 1975 al 2009 ha lavorato presso l’ASL 8 di Arezzo dove ha ricoperto i ruoli di Direttore Ambulatorio di Nutrizione Clinica ASL n.8 Arezzo e di Direttore Unità Operativa Direzione Sanitaria ASL n.8 Arezzo.
Dal 1995 al 2009 Docente (a.c.) di Scienza della Alimentazione e Tecniche Dietetiche presso l’Università degli Studi di Siena. Dal 2010 al 2014 Docente (a.c.) di Nutrizione Clinica presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha svolto docenze in Master di Nutrizione Clinica di secondo livello a Bologna, Roma e a Milano.
Negli anni ha prodotto le seguenti pubblicazioni scientifiche: “Il Ruolo Metabolico del Tessuto Adiposo, Modulatori Epigenetici e Adipociti”, “Le Basi Fisiopatologiche del Sovrappeso e Obesità”, “La Salute nel Piatto”, “Dalle Calorie alle Molecole, il nuovo orizzonte del controllo del peso”.
Dal 1990 consulente scientifico di Rai – Uno in Scienza dell’Alimentazione, Dietetica, Qualità e Sicurezza Alimentare, agricoltura e tecnologie alimentari, partecipando in video con frequenza settimanale in importanti produzioni televisive.


Laureato in medicina e Chirurgia nel 1980 presso l’Università degli Studi di Milano . Specializzato nel 1984 in Malattie Apparato Respiratorio e successivamente in Chemioterapia presso la medesima università.
Dal 1987 lavora presso l’Istituto Nazionale di Ricerca e Cura per gli Anziani ( INRCA ) Vittorio Emanuele II , sede di Casatenovo ove opera come dirigente medico nell’ambito della divisione di Pneumologia Generale ed è il referente del servizio di fisiopatologia respiratoria. Si occupa soprattutto di asma e malattie allergiche.
Ha prodotto numerosi lavori su riviste nazionali ed internazionali. Frequenta annualmente i meeting della società europea e delle società di medicina respiratoria statunitensi ( ATS e Chest ). Da circa sette anni membro della Scuola di Psicaanalisi Freudiana Thelema di Milano.




E’ professore ordinario di Elettrotecnica e Tecnologie Elettriche presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria della quale ha ricoperto il ruolo di Preside.
E’ coautore di due brevetti internazionali ed un brevetto italiano. E’ autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche tra cui dieci capitoli su volumi internazionali e 8 libri. E’ editore di riviste scientifiche internazionali, tra cui Neural Networks, Int. J. Of Information Acquisition e Renewable Energy. Ha svolto attività di coordinamento della didattica per organizzazioni internazionali (IEEE, INNS e SPIE), dedicandosi alla gestione dei contributi tutoriali per le Conferenze Mondiali Congiunte (IEEE NNC/INNS) sulle Reti Neurali (IJCNN).
E’ Presidente della Società Italiana di Reti Neuroniche (SIREN) dal 2008 e Governatore di International Neural Network Society (INNS) dal 2000. E’ Senior Member IEEE dal 2000.
E’ Accademico Corrispondente (Foreign Member) dell’Accademia Reale dei Dottori di Spagna, Barcellona, Spagna, dal febbraio 2004 dove ha presentato relazioni sulle tematiche dello sviluppo dell’area mediterranea.
Fa parte del Comitato di Gestione del progetto “Innovazione nell’Area dello Stretto”, coordinato dal CNIPA e ha fatto parte della commissione di collaudo del sistema VTS di controllo radar del territorio nazionale.


Stefano Denicolai, docente a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia nella Facoltà di Economia, si è laureato nel 2002 in Economia Aziendale.
E’ stato Visiting Professor di “Innovation Management in the Global Economy” all’Université Jean Moulin Lyon 3 (Lyon, France).
All’Università di Pavia è stato titolare di un assegno di ricerca al Dipartimento di Ricerche Aziendali “R. Argenziano” con un progetto di ricerca sulle “Dinamiche delle reti organizzative”.
E’ stato Professore a contratto sia del corso in “Processi e progetti di sistemi informativi” nella Facoltà di Economia, sia del corso in “Organizzazione aziendale” alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, entrambi Università degli Studi di Pavia.
E’ stato docente del modulo di “Imprenditorialita’ e business planning” nell’ambito del corso di “Economia e gestione della piccola e media impresa” della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Pavia e in quest’ultima Titolare del corso “Imprenditorialita’ e business planning”.


Federico Pigni è Assistant Professor di Sistemi Informativi alla Grenoble Ecole de Management, nel dipartimento di Management della Tecnologia e Strategia.
Si è laureato con lode in Business Administration e Management e ha conseguito un PhD in Management dei Sistemi Informativi e Supply Chain Management. Dal 1999, ha lavorato come Lecturer e Research Assistant all’Università Carlo Cattaneo (LIUC).
Inoltre, è stato Lecturer all’Università Cattolica di Milano e all’Università Commerciale L. Bocconi. Dal 2007 al 2010 è stato Senior Researcher presso il laboratorio Lab#ID RFId dell’Università Carlo Cattaneo (LIUC).


Andrea Montefusco è SDA Professor di Organizzazione e Personale e Research Affiliate al CRIOS – Centro di Ricerca su Innovazione, Organizzazione e Strategia dell’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano (Italia).


Alberto Muritano è Presidente dell’Istituto di Ricerca per l’Innovazione e la Tecnologia nel Mediterraneo nonché CEO e CTO di Posytron Engineering S.r.l., società di Consulenza ICT.
Ha frequentato corsi di Formazione Manageriale presso lo SDA Bocconi di Milano. Dal 1995 e è docente esperto in corsi di tecnologie informatiche ed e–government presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
E’ docente di Project management, ICT e Informatica aziendale in diversi Master e coordina progetti di Innovazione Tecnologica per aziende ed Enti pubblici.
E’ stato coordinatore didattico–scientifico del “Master in Management dei Sistemi Informativi per l’area del Mediterraneo” – ed. 2011–2012.
Ha ideato soluzioni di e–government ed e–partecipation, tra cui ePart, premiata dall’Agenzia per l’Innovazione tra i prodotti più innovativi italiani che rappresenteranno l’Italia all’estero.

E’ Professore Associato di Politica economica europea presso l'Università Commerciale "L. Bocconi" di Milano, SDA Professor di International Business Environment e Docente Ufficiale dell'Executive MBA della SDA-Bocconi School of Management.

Dopo la laurea con lode in Economia Internazionale in Università Bocconi, ha conseguito nel 1997 il Master of Arts in Economics (con menzione) dell’Università Cattolica di Lovanio (UCL). Nel 1999 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Diritto Internazionale dell’Economia presso l’Università Bocconi e nel 2003 il Ph.D. in Applied Economics presso l’Università Cattolica di Lovanio (KUL).
E’ attualmente Professore Associato di Politica economica europea presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano, SDA Professor di International Business Environment e Docente Ufficiale dell’Executive MBA della SDA-Bocconi School of Management.
È Senior Research Fellow dell’ISPI (Milano), Research Fellow della Fondazione ENI E. Mattei (FEEM) e Visiting Research Fellow del think tank Bruegel (Bruxelles).
E’ stato Visiting Professor presso la KU Leuven (Lovanio), la Paris School of Economics dell’Università Panthèon-Sorbonne (Parigi), la Wagner School of Government della New York University (New York), la Keio University (Tokyo), la Korea University Business School (Seoul).
Carlo Altomonte è stato Consulente presso la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e la Division of Transnational Corporations dell’UNCTAD (ONU – Ginevra).

Abilitato al ruolo di Professore Ordinario di “Metodi matematici dell’Economia e delle Scienze attuariali e finanziarie” presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove attualmente ricopre la carica di Pro Rettore alla Pianificazione strategica, sviluppo e Affari generali. p>

Abilitato al ruolo di Professore Ordinario di “Metodi matematici dell’Economia e delle Scienze attuariali e finanziarie” presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove attualmente ricopre la carica di Pro Rettore alla Pianificazione strategica, sviluppo e Affari generali.
Research Affiliate presso il CRIOS – Center for Research in Innovation, Organization and Strategy dell’Universita’ Bocconi di Milano. Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca MEDAlics. Consigliere Generale della Fondazione Istituto Banco di Napoli.
Collabora come Visiting Professor con prestigiose Università e Accademie internazionali tra cui la Harvard University, Cambridge (USA), la Western Michigan University (USA), la Morgan State University, Baltimora (USA), la Northeastern University di Boston (USA). Membro dell’Indian Academy of Mathematics e Membro della Mathematical Association of America.
Editor, Co-Editor , Associate Editor e Referee di autorevoli riviste scientifiche internazionali nei settori dell’economia, della matematica pura ed applicata. E’ autore di 145 pubblicazioni originali su riviste internazionali, la maggior parte delle quali, ad “alto impatto scientifico internazionale” (ISI) e di 8 monografie.

Giuseppe Perta è assegnista di ricerca dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria. Ha conseguito il dottorato di ricerca (Ph.D.) nel 2010, il Master Unesco in Belle Arti presso l’Università Politecnica di Valencia nel 2006 e la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali.

Giuseppe Perta è assegnista di ricerca dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria. Ha conseguito il dottorato di ricerca (Ph.D.) nel 2010, il Master Unesco in Belle Arti presso l’Università Politecnica di Valencia nel 2006 e la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali (110/110 e lode) nel 2004.
Borsista in Storia presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Napoli (2005), è stato Archivista Senior della Regione Calabria, docente di Storia ed economia del Mediterraneo al Master in Politiche di pace e cooperazione allo sviluppo dell’area del Mediterraneo, Visiting Professor dell’Università di Valencia, Coordinatore didattico del progetto MIUR sull’Educazione Finanziaria, Cultore della Materia presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha partecipato a numerose conferenze e pubblicato più di venti articoli scientifici in ambito italiano e internazionale (http://medalics.academia.edu/GiuseppePerta) e la monografia “Mediterraneo della mobilità” (Napoli 2015).


Laureato in Scienze Politiche Economiche e Sociali (S.P.E.S.), indirizzo sociologico, presso l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” di Alessandria. I suoi campi di interesse sono la sociologia dell’organizzazione, la network analysis e lo sviluppo locale. Ha inoltre conseguito, presso la stessa Università, un Master in Sviluppo Locale partecipando, nell’ambito del Progetto PALIO con Capofila l’Università, al workshop sulla logistica integrata nell’area del Nord-Ovest; dove ha avuto modo di analizzare da un punto di vista economico-organizzativo le direttrici intermodali di traffico merci internazionali, le aree destinate allo stoccaggio delle stesse e la competitività del sistema portuale italiano nel contesto europeo e del Mediterraneo. Ha partecipato a diversi workshop sulle tematiche dello Sviluppo Locale, della Cooperazione e della Cittadinanza Attiva, organizzati, tra gli altri, dal MISE, dall’Associazione Luzzati e Fondaca (Fondazione per la Cittadinanza Attiva).