
Roberto Mavilia è Ricercatore di Economia Politica presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” dove ricopre la carica di Direttore del MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee.

Roberto Mavilia è Ricercatore di Economia Politica presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” dove ricopre la carica di Direttore del MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee.
E’ affiliato al CRIOS – Centro di Ricerca per l’Innovazione, l’Organizzazione e la Strategia dell’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano e docente di Innovazione e Globalizzazione presso la stessa Università.
E’ coordinatore del progetto di ricerca POLIcs – Poli di Innovazione Competence building Systems per la valutazione delle performance dei Poli di Innovazione.
E’ co-autore del libro “Dai distretti industriali ai poli di innovazione: l’Italia nel Mediterraneo” edito da Egea Università Bocconi Editore.

E’ Post Doctoral Fellow presso i centri di ricerca MEDAlics e CRIOS – Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in economia politica presso l’Università di Siena.

Fabio Landini è titolare di un assegno di ricerca in Sviluppo e Innovazione presso i centri di ricerca MEDAlics and CRIOS – Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in economia politica presso l’Università di Siena, e la laurea triennale e specialistica in economia dello sviluppo presso l’Università di Parma. E’ stato visiting researcher presso l’Università Harvard e l’Università di Copenaghen.
Nel 2012 ha vinto il premio dottorale “Fabio Gobbo” assegnato dalla Società Italiana di Economia e Politica Industriale.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano: economia dell’innovazione, economia dello sviluppo, economia istituzionale, economia comportamentale, econometria applicata, teoria dei giochi evolutivi.
Sino ad ora ha condotto ricerca sui seguenti temi: risorse intangibili e eterogeneità delle imprese, diversità organizzativa nell’industria del software, comportamento non-etico, imprenditorialità, sviluppo rurale in Africa.
Ulteriori informazioni: http://www.fabiolandini.altervista.org/

E’ Post Doctoral Fellow presso i centri di ricerca MEDAlics e CRIOS – Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Management presso L’Università LUISS Guido Carli di Roma.

Kinsuk Mani Sinha è titolare di di un assegno di ricerca in Sviluppo e Innovazione presso i centri di ricerca MEDAlics and CRIOS – Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano.
E’ dottoranda presso l’Università LUISS Guido Carli (Roma) ed ha conseguito un Master in Management presso la stessa università.
E’ in possesso di una laurea triennale in Ingegneria Meccanica presso il Government College of Engineering, Amravati (India).
Ha svolto un periodo come visiting researcher presso l’istituto di economia della Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa).
I suoi principali interessi di ricerca riguardano il ruolo della domanda nei processi di diffusione delle innovazioni, i processo di apprendimento nei contesti innovative, e il ruolo delle imprese multinazionali nei paesi emergenti come l’India.

E’ Professore di Economia presso l'Università di Lille (USTL) in Francia; è il fondatore e presidente attuale del Maghreb Technology Network (MAGHTECH), rete dal 1994. E’ stato consulente di numerosi Ministeri Governi della regione MENA e delle organizzazioni internazionali: ESCWA, Unesco, Banca mondiale.

Abdelkader DJEFLAT è Professore di Economia presso l’Università di Lille (USTL) in Francia. In precedenza è stato Professore ordinario di Economia presso l’Università di Orano in Algeria.
Attualmente insegna Economia industriale e Economia del cambiamento tecnologico. Ha ricoperto diversi incarichi presso l’Università di Orano: Preside della Facoltà e presidente del Consiglio scientifico della Facoltà. E’ il fondatore e presidente attuale del Maghreb Technology Network (MAGHTECH), rete dal 1994.
Ha Pubblicato circa 80 articoli su riviste internazionali sui temi del trasferimento tecnologico, innovazione e economia della conoscenza nel mondo in via di sviluppo, relativi principalmente al Maghreb e alla regione Mena. Ha coordinato e pubblicato numerosi libri.
E’ stato consulente di numerosi Ministeri Governi della regione MENA e delle organizzazioni internazionali: ESCWA, Unesco, Banca mondiale.

E’ Professore ordinario di Economia industriale, Presidente del CRIOS - Università Bocconi, Editore del “Industrial and Corporate Change”, Editore di “Research Policy”, Editore Associato del “Journal of Evolutionary Economics”.

Dopo la laurea in Economia e commercio presso l’Università Bocconi, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economics presso l’Università di Yale.
E’ attualmente Professore ordinario di Economia industriale e Direttore del corso di laurea triennale in Economia dei mercati internazionali e delle nuove tecnologie (CLEMIT) a Milano. E’ Direttore del CESPRI (Centro di Ricerca sull’Innovazione e l’Internazionalizzazione) presso l’Università Commerciale “L. Bocconi”; Editor del Journal Industrial and Corporate Change; Advisory Editor di Research Policy; Associate Editor del Journal of Evolutionary Economics.
E’ stato visiting scholar presso il Department of Economics e il CEPR della Stanford University, la University of Queensland e l’Università Louis Pasteur di Strasburgo.
E’ stato presidente della International Schumpeter Society e della European Association for Research in Industrial Economics (EARIE). E’ membro dell’Advisory Board del Max Planck Institute of Economics. Fa parte del Managing Board dell’EARIE, ed è direttore della “European Summer School of Industrial Dynamics”. President-elect della International Schumpeter Society.
Aree di interesse scientifico: Innovazione, Economia e organizzazione industriale, Impresa, Progresso tecnico e Dinamica industriale.

E’ Professore di Economia Politica presso l'Università di Alborg; Senior Researcher presso l'Istituto di Ricerca Economica sull'Innovazione presso la Tshwane University of Technology di Pretoria; è tra i fondatori di Globelics; ed è Editore dell'African Journal of Science, Technology, Innovation and Development.

Mammo Muchie è Professore di Economia Politica presso l’Università di Alborg (Danimarca) e Senior Researcher presso l’Istituto di Ricerca Economica sull’Innovazione presso la Tshwane University of Technology di Pretoria (Sud Africa).
È Direttore del Centro di Ricerca sullo Sviluppo e le Relazioni Internazionali dell’Università di Alborg (Danimarca). È stato Visiting Professor dell’Università di Cambridge e dell’Università del Middlesex (Regno Unito), nonché alla Jianxing University (Cina).
E’ tra i fondatori di Globelics – la rete globale per l’economia dell’apprendimento, di innovazione e sistemi di costruzione di competenza – ed autore dei seguenti libri: Somalia: Diaspora and State Reconstitution in the Horn of Africa; Bridging the Digital Divide: Innovation Systems for ICT in Brazil, China, India, Thailand, and Southern Africa; Globalisation, Inequality and the Commodification of Life and Wellbeing; Putting Africa First: The Making of African Innovation Systems; The Making of the Africa-nation.
È Editore dell’African Journal of Science, Technology, Innovation and Development. I suoi principali interessi di ricerca riguardano: Economia Politica Internazionale, Economia dello Sviluppo e Politica Economica, Sistemi Nazionali di Innovazione.

E’ Professore presso il Dipartimento di Economia, Middle East Technical University (METU) di Ankara (Turchia), Membro del Comitato esecutivo della Facoltà di Scienze economiche e amministrative (METU) e Ricercatore Associato presso il Forum Economic Research (Il Cairo).

Erol Taymaz è Professore presso il Dipartimento di Economia, Middle East Technical University (METU) di Ankara (Turchia), Membro del Comitato esecutivo della Facoltà di Scienze economiche e amministrative (METU), Ricercatore Associato presso il Forum Economic Research (Il Cairo).
E’ Membro del Consiglio Consultivo della metrologia dell’Istituto Nazionale (Turchia), è Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca per la Scienza e la tecnologia (METU), è Membro del comitato di redazione del giornale elettronico della modellazione evolutiva e dinamica economica.
Dopo la Laurea conseguita presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Middle East Technical University di Ankara (Turchia), ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio, USA) e il Master of Science presso il Dipartimento di Economia, Middle East Technical University di Ankara.
E’ stato Consigliere del TUBITAK – Centro di Ricerca scientifica e tecnica del Consiglio (Turchia); Consigliere dell’Istituto Statale di Statistica (Turchia); Visiting Professor presso il Dipartimento di Economia dell’ Université Panthéon-Assas (Paris II) di Parigi.

E’ Visiting Professor di Economia presso l’Università di Buenos Aires, Ricercatore Senior presso Instituto Torcuato di Tella (Argentina) e Visiting Lecturer di Economia presso Hebrew University di Gerusalemme.

Dopo la Laurea in Economia conseguita all’Università di Buenos Aires (Argentina), ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia e Commercio presso l’Università di Chicago. E’ Visiting Professor di Economia presso l’Università di Buenos Aires, Ricercatore Senior presso Instituto Torcuato di Tella (Argentina) e Visiting Lecturer di Economia presso Hebrew University di Gerusalemme.
E ’ stato Docente di Economia e Senior Lecturer presso The Hebrew University di Gerusalemme. Ha collaborato con la Stanford University (USA); University of Sussex (Inghilterra); University of Pennsylvania (Stati Uniti d’America). E’ stato Consulente della Banca Interamericana di Sviluppo di Washington, Consulente della Banca Mondiale (Divisione Industria) di Washington; Consulente del Ministero del Commercio e dell’Industria di Gerusalemme (Israele).
E’ Consulente di ITRI (Taiwan); Consulente della Banca Mondiale sulla politica Infrastruttura tecnologica per il Messico; Consulente del Consiglio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia (CONACYT) del Messico; Membro del Comitato MAGNET – Ufficio del Chief Scientist del Ministero dell’Industria e Commercio; Membro del Comitato Esecutivo della Società Schumpeter.

E’ Research Fellow presso MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee e si occupa dell'analisi e dell'implementazione dei progetti del Centro.

E’ Ricercatore presso il MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee e si occupa dell’analisi e dell’implementazione dei progetti del Centro.
Laureato in Scienze Politiche indirizzo Economico presso l’Università degli Studi di Messina, si è dedicato per enti pubblici, imprese, centri di ricerca e organizzazioni private, sia in Italia che in Europa al fundraising, al Project Management e alle attività di marketing e comunicazione internazionale.
Ha acquisito esperienza come consulente in servizi web e IT in progetti sviluppate presso multinazionali Americane.

E’ Research Fellow presso il MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee e Lecturer presso il Dipartimento di Economia dell’Università Commerciale “L. Bocconi”. Ha conseguito il Master of Science in Economics alla Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), e il Dottorato di Ricerca in “Diritto Internazionale dell'Economia” presso l’Università Commerciale “L. Bocconi”.

Maria Giovanna Bosco è Research Fellow presso il MEDAlics, Lecturer presso il Dipartimento di Economia dell’Università Commerciale “L. Bocconi” e collaboratrice presso la SDA Bocconi di Milano.
Dopo la Laurea con lode in Economia Politica, ha conseguito il Master of Science in Economics alla Katholieke Universiteit Leuven (Belgio) e il Dottorato di Ricerca in “Diritto Internazionale dell’Economia” presso l’Università Commerciale “L. Bocconi”.
E’ stata Visiting Scholar presso l’University of Southern California, Los Angeles, dove ha anche insegnato “Macroeconomics for Business Decisions” alla Marshall School of Business.
Ha insegnato Macroeconomia, Economia Regionale, Economia Monetaria Internazionale, Microeconomia, presso l’Università Bocconi, l’Università di Milano Bicocca, l’Università Statale di Milano, Bergamo, Sassari, Reggio Calabria.
Ha lavorato per l’UNCTAD (Ginevra), per l’UNIDO (Vienna), con progetti sul campo in Peru e Bolivia, e per la Commissione Europea (Bruxelles); è stata consulente per KPMG, EupolisLombardia, SISAL, Ni Hsin Corporation (Malaysia); collabora tuttora con società di consulenza tributaria internazionale.
Ha partecipato a numerose conferenze e workshop nazionali e internazionali e ha pubblicato su Review of Middle East Economics and Finance, European Planning Studies, Transnational Corporations, ed in italiano su Eyesreg, Economia & Management, Fiscalità Internazionale ed in diversi volumi collettanei italiani ed esteri.

Ricercatore in politica economica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria; insegna anche presso il Politecnico di Milano; l’Università dell’Insubria; l’Università di Pavia ed il Master in International Cooperation and Development, Istituto di Studi Avanzati di Pavia.

Dopo la laurea con lode in scienze politiche presso l’Università degli Studi di Pavia, Alberto Botta ha conseguito il dottorato di ricerca in “Economia della Produzione e dello Sviluppo” presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
Alberto Botta è ricercatore in politica economica presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; insegna economia dello sviluppo presso il Politecnico di Milano; economia monetaria presso l’Università degli Studi dell’Insubria; economia internazionale presso l’Università degli Studi di Pavia.
Alberto Botta insegna presso il Master di II livello in International Cooperation and Development, Istituto di Studi Avanzati di Pavia.
Alberto Botta si occupa di macroeconomia dello sviluppo e, più recentemente, di instabilità finanziaria e crisi economica nell’area Euro.
Su tali argomenti, Alberto Botta ha pubblicato articoli su riviste scientifiche internazionali quali “Structural Change and Economic Dynamics”, “Metroeconomica”, “Review of Political Economy”, “Journal of post-Keynesian Economics” e i “Quaderni de Il Politico”.

Dottorando presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (Italia) e PhD fellow del MEDAlics. Ha ottenuto una laurea triennale e specialistica in economia presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano (Italia).

Dottorando presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Italia) e PhD fellow del MEDAlics. Ha ottenuto una laurea triennale e specialistica in economia presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano (Italia).

E’ Research Assistant presso MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee. Frequenta il corso di Laurea specialistica in economia e scienze sociali presso l’Università Bocconi. Si occupa prevalentemente di modelli statistici, gestione ed analisi dei dati, linguaggi di programmazione e tecnologie ICT.

E’ Research Assistant presso MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee. Frequenta il corso di Laurea specialistica in economia e scienze sociali presso l’Università Bocconi. Si occupa prevalentemente di modelli statistici, gestione ed analisi dei dati, linguaggi di programmazione e tecnologie ICT.

Dottorando presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (Italia) e PhD fellow del MEDAlics. Ha ottenuto una laurea triennale e specialistica in economia presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano (Italia).

Dottorando presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Italia) e PhD fellow del MEDAlics. Ha ottenuto una laurea triennale e specialistica in economia presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano (Italia).